Usare la Dashboard per tenere sotto controllo lo stato e le prestazioni dello switch. La Dashboard visualizza: Consigli sull'uso di questa finestra: - Questa finestra viene aperta ogni volta che si visualizza il device manager.
- I quadranti e i grafici della Dashboard sono simili ai grafici della finestra Trends. La Dashboard visualizza lo stato del momento, mentre i grafici Trends mostrano l'evoluzione storica dello stato. Usando assieme questi strumenti è possibile raccogliere le condizioni dettagliate sullo switch e le sue porte.
- Fare clic su
Aggiorna sulla barra strumenti per aggiornare le informazioni visualizzate. Le informazioni di questa finestra vengono aggiornate automaticamente ad ogni aggiornamento del sistema (ogni 60 secondi). - Altri strumenti di monitoraggio disponibili sul device manager sono la vista Pannello frontale (ivi compresi i LED di avviso), il campo Stato, e le opzioni del menu Controllo.
Torna all'inizio L'area Informazioni sullo switch visualizza i dati di seguito elencati. Nome | Il nome dello switch configurato durante l'impostazione iniziale o mediante Network Assistant. Se non è stato assegnato un nome questo campo visualizza il nome predefinito Switch. | ID prodotto
| Il modello di questo switch. Questa informazione non può essere modificata. | Indirizzo IP
| L'indirizzo IP di questo switch configurato durante l'impostazione iniziale o mediante Network Assistant. | Indirizzo MAC
| L'indirizzo MAC di questo switch. Questa informazione non può essere modificata. | ID versione | La versione di questo switch. Questa informazione non può essere modificata. | Numero di serie
| Il numero di serie di questo switch. Questa informazione non può essere modificata. | Software
| La versione del software Cisco IOS in esecuzione nello switch. Questa informazione viene aggiornata quando si aggiorna il software dello switch. | Contatto | Il nome della persona che è il contatto amministrativo di questo switch. Questa informazione viene assegnata nella finestra SNMP o mediante Network Assistant. | Posizione | Il luogo in cui si trova questo switch. Questa informazione viene configurata nella finestra SNMP o mediante Network Assistant. | Torna all'inizio L'area Stato di salute ha quadranti e indicatori che mostrano lo stato generale dello switch, quali: Torna all'inizio Il quadrante Larghezza di banda utilizzata mostra la percentuale correntemente utilizzata della larghezza di banda totale. Per visualizzare questo valore percentuale è anche possibile spostare il puntatore sul quadrante. Ciascuna barra nel quadrante rappresenta un 10%, e gli incrementi inferiori al 10% non vengono visualizzati. Al di sotto del 5% il quadrante non indica alcuna larghezza di banda. I dati vengono raccolti ogni 60 secondi all'aggiornamento del sistema. Per aggiornare il quadrante manualmente, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Per ottenere un grafico che mostri le curve di utilizzo della larghezza di banda su intervalli di tempo regolari (ogni 60 secondi, 60 minuti, 24 ore o 14 giorni), fare clic su Visualizza trends. Il quadrante Larghezza di banda utilizzata muta ogni volta che lo switch rileva un'attività di rete dai dispositivi che inviano dati sulla rete. Quando l'attività sulla rete aumenta, aumenta anche la contesa tra i dispositivi per l'invio dei dati sulla rete. Nel tenere sotto controllo l'uso dello switch, occorre sempre verificare se la sua percentuale d'utilizzo corrisponde a quella che ci si attende per il periodo di tempo considerato. Un uso elevato quando ci si attende un uso basso può essere indice di un problema. Nel controllare lo switch, occorre verificare se la banda utilizzata è costantemente elevata. Questo può significare che si è in presenza di congestione sulla rete. Se lo switch raggiunge la sua massima capacità (sopra il 90% di utilizzazione) e i suoi buffer si riempiono, comincia a scartare i pacchetti di dati ricevuti. Una leggera perdita di pacchetti nella rete non è considerata insolita, e lo switch è configurato in modo da contribuire a recuperare i pacchetti perduti, ad esempio segnalando ad altri dispositivi la necessità di reinviare i dati. Ma una perdita di pacchetti eccessiva può creare errori nella trasmissione, che possono degradare le prestazioni complessive della rete. Per ridurre la congestione, può essere utile segmentare la rete in sottoreti connesse tra loro da altri switch o router. A volte occorre ricercare altre possibili cause, come dispositivi o collegamenti difettosi, che possono essere causa di aumento dell'utilizzazione della larghezza di banda sullo switch. Per un approfondimento sulle capacità di gestione del traffico di rete da parte dello switch vedere quanto segue: Torna all'inizio Il quadrante Errori di trasmissione mostra la percentuale di errori sul totale dei pacchetti trasmessi dallo switch. Per visualizzare tale valore è anche possibile spostare il puntatore sul quadrante. Ciascuna barra nel quadrante rappresenta un 10%, e gli incrementi inferiori al 10% non vengono visualizzati. Al di sotto del 5% il quadrante non indica alcun errore di trasmissione. I dati vengono raccolti ogni 60 secondi all'aggiornamento del sistema. Per aggiornare il quadrante manualmente, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Per ottenere un grafico che mostri le percentuali di errori di pacchetto su intervalli di tempo regolari (ogni 60 secondi, 60 minuti, 24 ore o 14 giorni), fare clic su Visualizza trends. La percentuale di errori nella trasmissione è calcolata confrontando due valori: - Il numero totale di pacchetti inviati e ricevuti
- Il numero totale di pacchetti con errori inviati e ricevuti
Se la percentuale di errori nella trasmissione è elevata (ossia supera il 10%), anche l'utilizzo della larghezza di banda può risultare troppo elevata (segno che il network è congestionato). Altre cause di errori nella trasmissione possono essere cablaggi difettosi e errate configurazioni delle porte, come la mancata corrispondenza tra le modalità duplex (vedere Impostazioni della porta). Questi problemi possono far sì che gli utenti della rete sperimentino brevi interruzioni o, addirittura, blocchi totali di connettività verso le risorse di rete (come i server o le stampanti) o con internet. Un numero eccessivo di collisioni può causare ritardi di trasmissione. Per esempio, gli utenti potrebbero sperimentare ritardi eccessivi nell'invio o la ricezione delle informazioni sulla rete. La finestra Statistiche delle porte visualizza alcuni dei tipici errori di pacchetto raccolti dallo switch. Gli Errori tipici in trasmissione può essere d'aiuto nell'identificare una causa più precisa dei problemi della rete. Per un approfondimento sulle capacità di gestione del traffico di rete da parte dello switch, vedere: Torna all'inizio Vediamo brevemente gli errori più comuni. Pacchetti runt | Pacchetti che presentano dimensioni inferiori alla dimensione minima consentita (meno di 64 byte) | Pacchetti giant | Pacchetti che presentano dimensioni superiori alla dimensione massima consentita (oltre 1518 byte) | Errori di CRC (Cyclic Redundancy Checksum) | Errori generati direttamente dalla stazione trasmittente oppure errori identificati dal dispositivo remoto ricevente, il quale si trova a calcolare, in base ai dati ricevuti, un checksum diverso da quello atteso. Su una LAN questo normalmente indica problemi di rumore o difficoltà di trasmissione da parte dell’interfaccia di rete o, infine, guasti sullo stesso bus della scheda. Un elevato numero di CRC deriva solitamente da collisioni o da una stazione che invia dati errati. | Pacchetti di overrun | Pacchetti che il dispositivo ricevente non è stato in grado di ricevere. | Frame | Pacchetti ricevuti a causa di un errore di CRC e di un numero di ottetti non intero. Su una LAN questo è solitamente il risultato di collisioni o di un dispositivo Ethernet malfunzionante. | Pacchetti ignorati | I pacchetti che l'interfaccia ignora perché l'interfaccia hardware è carente nei buffer interni. Questi buffer sono diversi dai buffer del sistema. Un eccessivo livello di broadcast oppure burst improvvisi di pacchetti errati possono causare un aumento del numero di pacchetti ignorati. | Torna all'inizio Il quadrante dell'Utilizzo PoE è fatto per i soli switch con porte alimentate PoE (Power over Ethernet). Il quadrante della potenza elettrica mostra la percentuale della potenza totale assegnata ai dispositivi che ricevono l'alimentazione dallo switch. Per visualizzare la percentuale effettiva di alimentazione (in watt) usata e rimanente occorre spostare il puntatore sul quadrante. Ciascuna barra nel quadrante rappresenta un 10%, e gli incrementi inferiori al 10% non vengono visualizzati. Al di sotto del 5% il quadrante non indica alcun utilizzo del PoE. I dati vengono raccolti ogni 60 secondi all'aggiornamento del sistema. Per aggiornare il grafico manualmente, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Per ottenere un grafico che mostri le curve di utilizzo della potenza elettrica su intervalli di tempo regolari (fino a 10 cicli di aggiornamento di 60 secondi), fare clic su Visualizza trends. Lo switch gestisce automaticamente il budget di potenza elettrica disponibile, tiene traccia delle richieste di alimentazione, e garantisce l'alimentazione solo quando questa è disponibile. Se lo switch sta alimentando dei dispositivi PoE collegati dovrebbe essere possibile vedere dell'attività su questo quadrante. Torna all'inizio La ventola animata mostra se la ventola dello switch sta ruotando e quindi funziona normalmente. Se la ventola sullo schermo non ruota controllare lo switch fisico. Il malfunzionamento di una ventola può ripercuotersi sulla temperatura interna dello switch. Controllare la temperatura per vedere se lo switch ha raggiunto una temperatura eccessivamente elevata. Torna all'inizio Il termometro grafico visualizza: Stato | Colore | Descrizione | OK | Verde | La temperatura interna dello switch ricade entro la gamma delle temperature accettabili. | Difettoso | Rosso | La temperatura interna dello switch è superiore al limite superiore di temperatura. Per maggiori informazioni sui livelli di temperatura minimi e massimi dello switch, fare riferimento alla guida per l'uso dello switch. | Usare il termometro con il ventilatore animato per monitorare la situazione della temperatura interna dello switch. Vedere la guida dell'utente dello switch per le corrette indicazioni sulle condizioni d’esercizio dello switch. La Pagina di supporto fornisce un collegamento alla documentazione dello switch. Torna all'inizio È possibile fare quanto segue: - Fare clic sul pulsante di opzione Utilizzo delle porte per visualizzare il Grafico Utilizzo delle porte. Questo grafico visualizza l'uso in ricezione (blu) e in uscita (porpora) di ciascuna porta. Spostare il puntatore sulle barre colorate nel grafico per visualizzare l'utilizzo in percentuale delle specifiche porte.
- Fare clic sul pulsante di opzione Errori sulle porte per visualizzare il Grafico errori sulle porte. Questo grafico visualizza l'uso in ricezione (blu) e in trasmissione (porpora) di ciascuna porta.
I dati vengono raccolti ogni 60 secondi all'aggiornamento del sistema. Per aggiornare il grafico manualmente, fare clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Per ottenere un grafico che mostri i tracciati di utilizzo delle porte ad intervalli di tempo regolari (ogni 60 secondi, 60 minuti, 24 ore o 14 giorni), fare clic su Visualizza trends. Per i dettagli sugli errori specifici rilevati per ciascuna porta, fare clic su Visualizza statistiche delle porte. Per ricavare una migliore comprensione delle prestazioni della porta, vedere: Torna all'inizio Nel tenere sotto controllo l'utilizzo delle porte, verificare se la percentuale d'uso è quella che ci si attende per il periodo di tempo considerato. Un uso elevato quando ci si attende un uso basso può essere indice di un problema. L’allocazione di banda può essere influenzata dal fatto che si stia operando o meno in modalità half-duplex o full-duplex. Torna all'inizio Ecco alcune delle cause degli errori in ricezione e in uscita sulle porte degli switch: - Connessione difettosa del cavo
- Porte difettose
- Problemi di software
- Problemi di driver
Torna all'inizio |