Perché usare gli EtherChannels: Procedure essenziali: Consigli sull'uso di questa finestra: - Fare clic sulle intestazioni delle colonne per modificare l'ordine delle informazioni.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche.
- Fare clic su Annulla per scartare le modifiche non salvate.
Torna all'inizio Un EtherChannel (o gruppo di porte) è un gruppo di due o più porte Fast Ethernet o Gigabit Ethernet che vengono aggregate in un unico elemento logico, in modo da determinare tra due switch una maggiore larghezza di banda. Ogni singolo switch è in grado di supportare fino a sei EtherChannel. Per esempio, si possono assegnare quattro porte switch 10/100 ad un EtherChannel per fornire una larghezza di banda full-duplex fino a 800 Mbps. Se una delle porte dell'EtherChannel diventa indisponibile, il traffico viene dirottato sulle restanti porte dell'EtherChannel. Tutte le porte di un EtherChannel devono avere le stesse caratteristiche come segue: - Tutte porte 10/100 o tutte porte 10/100/1000. Non è possibile raggruppare una combinazione di porte 10/100 e 10/100/1000 in un EtherChannel.
- Tutte porte attivate. Una porta disattivata in un EtherChannel viene trattata come un guasto di collegamento, ed il suo traffico viene trasferito sulle porte rimanenti dell'EtherChannel.
- A tutte è attribuito il ruolo porta Smartport Switch e tutte fanno parte della stessa VLAN. Per informazioni sui ruoli porta e l'appartenenza alle VLAN vedere la sezione Smartports.
Torna all'inizio Per creare un EtherChannel: - Fare clic su Crea dalla finestra EtherChannel. Lo switch supporta fino a sei EtherChannel.
- Immettere un numero di gruppo per l’EtherChannel. Il numero può essere una cifra tra 1 e 6.
- Selezionare un modo dall'elenco Modalità. La modalità predefinita è quella standard, nota, secondo la nomenclatura IEEE, come 802.3ad (LACP).
- La modalità IEEE 802.3ad (LACP) consente allo switch di attivare un lato dell'EtherChannel se l'altro switch lo richiede.
- La modalità Statica invece richiede che entrambi i lati dell'EtherChannel abbiano la medesima configurazione, per poter poi creare manualmente l'EtherChannel.
- Selezionare una o più porte.
- Fare clic su Fatto. Per scartare le modifiche non salvate fare clic su Annulla.
- Ripetere i passi da 1 a 5 fino ad avere creato tutti gli EtherChannels necessari.
Nota: si possono creare fino a sei EtherChannel. - Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Torna all'inizio Per modificare un EtherChannel: - Fare clic sulla casella di controllo dell'Etherchannel che si desidera modificare.
- Fare clic su Modifica dalla finestra EtherChannel.
- Selezionare un modo dall'elenco Modalità. La modalità predefinita è quella standard, nota, secondo la nomenclatura IEEE, come 802.3ad (LACP).
- Il modo IEEE 802.3ad (LACP) consente allo switch di attivare un lato dell'EtherChannel se l'altro switch lo richiede.
- La modalità Statica, invece, richiede che entrambi i lati dell'EtherChannel abbiano la medesima configurazione, per poter poi creare manualmente l'Etherchannel.
- Selezionare una o più porte. Controllare la colonna di Stato come orientamento per decidere quali porte aggiungere al gruppo.
- Fare clic su Fatto. Per scartare le modifiche non salvate fare clic su Annulla.
- Ripetere i passi da 1 a 5 fino ad avere creato tutti gli EtherChannels necessari.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Torna all'inizio Per eliminare un EtherChannel: - Selezionare uno o più EtherChannels.
- Fare clic su Elimina. Per scartare le modifiche non salvate fare clic su Annulla.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Torna all'inizio |