Perché usare le funzioni Smartports: Procedure essenziali: Procedure e argomenti avanzati: Consigli sull'uso di questa finestra: - Fare clic sulle intestazioni delle colonne per modificare l'ordine delle informazioni.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche.
- Fare clic su Annulla per scartare le modifiche non salvate.
Inizio pagina La funzione Smartports consiste di una serie di configurazioni raccomandate da Cisco per le porte degli switch. Queste configurazioni (denominate ruoli delle porte) ottimizzano le connessioni dello switch ed garantiscono protezione e qualità di trasmissione al traffico sulle porte dello switch. Esse inoltre prevengono numerosi problemi causati dalle errate configurazioni delle porte. Mediante il Network Assistant sono inoltre disponibili funzionalità aggiuntive di sicurezza e qualità di servizio (QoS) riferibili alla funzione Smartports. Suggerimento: Si consiglia di usare Smartports subito dopo l'impostazione iniziale. Le porte verranno così configurate correttamente prima di essere connesse ai dispositivi. Prima di tale operazione è necessario soltanto decidere quale tipo di dispositivo verrà collegato alle singole porte dello switch. Inizio pagina I ruoli Smartports sono basati sul tipo di dispositivo da connettere alle porte dello switch. Per esempio il ruolo Desktop è specificamente destinato alle porte che saranno connesse a PC desktop e portatili. Lo switch offre questi ruoli Smartports:  | Applicare questo ruolo alle porte che saranno connesse a dispositivi desktop come i PC desktop, le workstation, i PC notebook e gli host basati su client. Note: - Non applicare alle porte che saranno connesse ad dispositivi switch, router o access point.
- Non applicare alle porte che saranno connesse a dispositivi non Cisco o non desktop. In caso contrario le porte verranno disattivate.
|  | Applicare questo ruolo alle porte che saranno connesse a telefoni IP. Un dispositivo desktop, come un PC, può essere connesso al telefono IP. Sia il telefono IP che il PC connesso avranno accesso alla rete e a internet mediante la porta dello switch. Questo ruolo assicura qualità di servizio al traffico voce sensibile ai ritardi. |  | Applicare questo ruolo alle porte che saranno connesse ad altri switch. |  | Applicare questo ruolo a porte non Gigabit che saranno connesse a router o switch Layer 3 con capacità di servizio di routing. Usare questo ruolo se la porta sarà connessa ai dispositivi che si collegano alla WAN o a Internet. |  | Applicare questo ruolo alle porte PoE che saranno connesse a dispositivi con PoE e a porte non PoE che saranno connesse a AP (access point) wireless. L'AP può fornire l'accesso a un massimo di 30 utenti mobili (wireless). |  | Applicare questo ruolo alle porte che saranno connesse a server che forniscono servizi di rete, come i server di di Exchange, i cluster, i terminal server, i file server, i DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), e così via. Questo ruolo è adatto a porte Gigabit e non Gigabit a secondo del tipo di server da collegare. |  | Applicare questo ruolo alle porte che saranno connesse a una stampante, sia essa una stampante di rete o un server di stampa esterno. |  | Applicare questo ruolo alle porte che gli ospiti e i visitatori utilizzeranno per l'accesso temporaneo a Internet. Questo ruolo impedisce agli ospiti ed ai visitatori di accedere alla vostra intranet. |  | Applicare questo ruolo alle porte cui non si vuole applicare un ruolo Smartports specializzato. Questo ruolo può essere utilizzato sulle connessioni con dispositivi di ospiti o visitatori, stampanti, desktop, server e telefoni IP. Nota: non applicare alle porte che saranno connesse a switch, router o access point. | Inizio pagina Le assegnazioni raccomandate dei ruoli dipendono dal modello dello switch e dal tipo di porta. Queste assegnazioni riflettono il tipo di connessioni del dispositivo per lo specifico modello dello switch considerato. Se si decide di utilizzare la maggior parte delle porte dello switch con i rispettivi ruoli previsti, è sufficiente accettare i ruoli Smartports raccomandati e cambiare soltanto le porte che devono necessariamente avere un ruolo diverso. Subito dopo la configurazione iniziale un messaggio richiede se si vuole che a ciascuna a porta venga applicato un ruolo porta raccomandato. - Se si fa clic su Sì, i ruoli porta raccomandati vengono applicati alle porte.
- Se si fa clic su No, il ruolo porta Altro viene applicato a tutte le porte.
- Se si chiude il messaggio senza fare clic su Sì o su No, il ruolo porta Altro viene applicato a tutte le porte.
Modello | Numero porta | Tipo di porta | Ruolo porta raccomandato | WS-CE500-24TT | Da Fa1 a Fa24 | porte 10/100 | Desktop | | Da Gi1 a Gi2 | porte 10/100/1000 o modulo SFP | Switch | WS-CE500-24LC | Da Fa1 a Fa4 | porte 10/100 | Access Point | | Da Fa5 a Fa24 | porte 10/100 | Desktop | | Da Gi1 a Gi2 | porte 10/100/1000 o modulo SFP | Switch | WS-CE500-24PC | Da Fa1 a Fa24 | porte 10/100 | Telefono IP+Desktop | | Da Gi1 a Gi2 | porte 10/100/1000 o modulo SFP | Switch | WS-CE500G-12TC | Da Gi1 a Gi8 | porte 10/100/1000 | Server | | Da Gi9 a Gi12 | porte 10/100/1000 o modulo SFP | Switch | Inizio pagina Una discrepanza Smartports si verifica quando un dispositivo collegato non corrisponde al ruolo Smartports applicato alla porta dello switch. Le discrepanze possono avere un effetto dannoso sui dispositivi e sulla rete. Per esempio, le discrepanze: - hanno effetto sul comportamento del dispositivo connesso;
- riducono il livello di QoS sul traffico voce, wireless, switch e router;
- riducono le restrizioni sugli accessi degli ospiti alla rete;
- riducono la protezione dagli attacchi DoS (Denial of Service) sulla rete;
- disattivano o spengono la porta.
Si raccomanda di controllare sempre quale ruolo Smartports sia applicato ad una porta prima di collegare un dispositivo alla porta o di ricollegare dispositivi che erano stati rimossi. Inizio pagina Dalla finestra Smartports è possibile vedere quale ruolo Smartports è applicato a ciascuna porta. Spostare il puntatore su una porta per visualizzarne il numero, il ruolo Smartports e l'ID VLAN (la sua appartenenza ad una VLAN). È possibile applicare un ruolo Smartports ad una porta specifica o a tutte le porte dello switch. Note: - Quando si applica un ruolo Smartports ad una porta tutte le impostazioni esistenti sulla porta vengono rimosse.
- Si raccomanda di non cambiare le impostazioni specifiche di una porta dopo avere abilitato un ruolo Smartports su di essa. Qualsiasi modifica delle impostazioni della porta potrà alterare l'efficienza del ruolo Smartports.
- Non applicare il ruolo Desktop alle porte connesse a router o ad altri switch.
Inizio pagina Per applicare un ruolo Smartports ad una porta specifica: - Scegliere un ruolo Smartports dall'elenco Seleziona ruolo porta.
- Fare clic sulla porta. L'icona del ruolo Smartports selezionato viene visualizzata sulla porta.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Per rimuovere un ruolo Smartports applicato ad una porta: - Scegliere Altro dall'elenco Seleziona ruolo porta.
- Fare clic sulla porta. L'icona Altro viene visualizzata sulla porta.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Inizio pagina Per applicare il ruolo Smartports selezionato a tutte le porte: - Scegliere un ruolo Smartports dall'elenco Seleziona ruolo porta.
- Selezionare la casella di controllo Applica il ruolo porta selezionato a tutte le porte. L'icona del ruolo Smartports selezionato viene visualizzata sulle porte.
- Per eventuali porte cui non si deve applicare il ruolo porta selezionato:
- Scegliere un altro ruolo Smartports dall'elenco Seleziona ruolo porta.
- Fare clic sulla porta. L'icona del ruolo Smartports selezionato viene visualizzata sulla porta.
- Ripetere i passi da 1 a 3-C fino a che non sia stato applicato il ruolo desiderato per ciascuna porta.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Per rimuovere un ruolo Smartports applicato a tutte le porte: - Scegliere Altro dall'elenco Seleziona ruolo porta.
- Selezionare la casella di controllo Applica il ruolo porta selezionato a tutte le porte. L'icona Altro viene visualizzata su tutte le porte.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Inizio pagina La personalizzazione (o rifinitura) della configurazione Smartports su una porta comporta la modifica dell'appartenenza alle VLAN e la modifica della priorità in baso al tipo di server. Fare clic su Personalizza dalla finestra Smartports per visualizzare queste impostazioni avanzate. Nota: prima di modificare la VLAN di una porta, è oportuno sapere cos'è una VLAN, qual è il suo scopo, e come creare una VLAN. È necessario anche comprendere l'uso di due VLAN speciali supportate dallo switch: Cisco-Guest e Cisco-Voice. Inizio pagina Ciascuna porta fa parte di una VLAN. I dispositivi collegati alle porte dello switch che appartengono alla stessa VLAN e condividono lo stesso dominio di broadcast e le stesse risorse di sistema. La comunicazione tra le VLAN richiede un dispositivo Layer 3 (come un router o uno switch Layer 3). A seconda delle esigenze della rete, può essere sufficiente assegnare tutte le porte alla VLAN predefinita, che si chiama default. Se sono state create delle VLAN aggiuntive è necessario decidere quali porte siano più adatte per ciascuna VLAN. Se lo switch ha soltanto la VLAN default, le porte cui è stato assegnato il ruolo di Guest o IP Phone+Desktop possono fare parte anch'esse della stessa VLAN default. Ma se sono state create VLAN aggiuntive: • Le porte con ruolo Guest devono essere assegnate alla VLAN Cisco-Guest. • Le porte con ruolo IP Phone+Desktop devono essere assegnate alla VLAN Cisco-Voice. Queste porte possono anche essere assegnate a due VLAN: una VLAN di accesso per il traffico dati normale e la VLAN Cisco-Voice per il traffico voce. Prima di proseguire occorre avere compreso correttamente le considerazioni fatte per l'assegnazione delle porte alle VLAN Cisco-Guest e Cisco-Voice. Per modificare un'assegnazione di VLAN: - Fare clic su Personalizza dalla finestra Smartports.
- Selezionare una VLAN per ciascuna porta:
- Per le porte cui è attribuito il ruolo di porta Switch, Router o AP scegliere una VLAN dall'elenco VLAN Nativa.
- Per le porte cui è attribuito il ruolo di porta Desktop, IP Phone, Server, Printer, o Other scegliere una VLAN dall'elenco VLAN di Accesso.
- Fare clic su Fatto. Per scartare le modifiche non salvate fare clic su Annulla.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Inizio pagina Per le porte cui è applicato il ruolo Server è possibile classificare la priorità dei server sulla base del loro traffico. Tipo di server | Descrizione | Standard | Questo tipo di server è trattato con la priorità più bassa rispetto a gli altri tipi di server. Esempi di server standard sono i server web o i server di stampa. | Business | Questo tipo di server riceve una priorità più elevata rispetto ad un server standard, ma una priorità inferiore a quella dei server critical o trusted. Esempi di server business sono i server sui quali sono conservati i record delle transazioni commerciali. Questa è l'impostazione predefinita del tipo di server. | Critical | Questo tipo di server solitamente fornisce alla compagnia un servizio più essenziale di quello di un server di tipo business, ed ha quindi una priorità più elevata rispetto ai server di tipo business. Esempi di server <em>critical</em> sono quelli sui quali si effettuano transazioni commerciali. | Trusted | Questo tipo di server è destinato all'uso con i server voice-over-IP. Tutto il traffico di questo tipo di server riceve la stessa priorità assegnata al traffico vocale in aggiunta a quella prevista per i server di tipo critical. Un esempio di server trusted è Cisco Call Manager. | Per cambiare una priorità del tipo di server: - Per ciascuna porta server scegliere un tipo di server dall'elenco Tipo di server.
- Fare clic su Fatto. Per scartare le modifiche non salvate fare clic su Annulla.
- Fare clic su Invia per salvare le modifiche. Per scartare eventuali modifiche non salvate fare clic su Annulla.
Torna all'inizio |