Il device manager è uno strumento grafico di gestione per configurare, controllare e risolvere i problemi dello switch. Usare questa introduzione per familiarizzarsi con le sue caratteristiche.
Il device manager offre viste in tempo reale sulla configurazione e le prestazioni di un singolo switch.
Esso semplifica le attività di configurazione con funzioni come Express Setup e Smartport per una rapida attivazione dello switch e delle sue porte; usa schermate grafiche con colori differenziati come, ad esempio, la vista del pannello frontale, i grafici e gli indicatori animati per semplificare le attività di monitoraggio; mette, infine, a disposizione strumenti diagnostici e di allerta che aiutano a identificare e risolvere i problemi di rete.
Per usare il device manager bisogna possedere alcune nozioni di base sulle reti. Per una panoramica sui principi fondamentali delle reti, vedere "Nozioni di base sulle reti."
È possibile visualizzare il device manager da qualsiasi punto della rete usando un browser web come Microsoft Internet Explorer o Netscape Navigator.
Nota: si raccomanda di attivare sullo switch l'immagine software criptata e di utilizzare il device manager in una sessione protetta. Per informazioni sulla protezione della sessione del device manager dagli accessi non autorizzati vedere Sessioni protette.
Il device manager è disponibile in diverse lingue. Selezionare la lingua desiderata dal campo Lingua nella parte superiore della finestra del device manager.
Note:
- Lo switch visualizza impostazioni e stato soltanto con lettere dell'alfabeto inglese.
- Le voci sullo switch possono essere soltanto in lettere inglesi.
Torna all'inizio
La vista Pannello frontale è una rappresentazione grafica del pannello frontale dello switch. I LED di sistema e i LED delle porte sulla vista Pannello frontale corrispondono a quelli sullo switch fisico. Si può usare l'elenco Visualizza per modificare il tipo di informazioni visualizzate dai LED delle porte.
La vista Pannello frontale mostra tutti i componenti dello switch usando dei colori differenziati secondo il loro stato, ed è sempre visibile durante la sessione del device manager. I colori aiutano a vedere rapidamente se è presente un guasto o una condizione di errore. Una Legenda illustra i significati dei colori.
Spostare il puntatore su una porta per visualizzarne il numero, la descrizione, lo stato, la velocità, la modalità duplex, e lo stato PoE (Power over Ethernet). La velocità e la modalità duplex di una porta sono visibili nella finestra di pop-up soltanto quando un dispositivo è connesso alla porta. Lo stato PoE è disponibile soltanto se la porta è una porta PoE.
Il campo Tempo di servizio mostra per quanto tempo lo switch ha funzionato dall'ultima volta in cui è stato acceso o riavviato. Lo Stato viene aggiornato ogni 60 secondi o quando si fa clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Il contatore di aggiornamento mostra il numero di secondi rimanenti prima dell'avvio del prossimo ciclo di aggiornamento.

Torna all'inizio
Per il significato dei colori dei LED di sistema vedere la Legenda.
LED |
Spiegazione |
SYSTEM |
Stato dello switch (sistema). |
ALERT |
Presenza di un problema dello switch.
Quando lo switch rileva un problema su una o più porte il LED di Alert assume il color ambra. Spostare il puntatore sul LED di Alert per visualizzare una descrizione del più recente problema rilevato, la porta su cui è presente il problema, e l'orario in cui è stato rilevato. Il LED di Alert conserva il color ambra fino a quando il Log degli alert non viene azzerato. Il collegamento al Log degli alert fornisce altri dati sul problema. |
PoE |
Stato del PoE correntemente fornito alle porte. |
RPS |
Stato dell'RPS (Redundant Power Supply) se ne è presente uno collegato allo switch. |
SETUP |
La modalità di configurazione con cui lo switch sta funzionando.
Il pulsante SETUP sulla Vista pannello frontale non è attivo. |
Torna all'inizio
Scegliere una modalità dei LED dal menù a tendina Visualizza per modificare il tipo di informazioni visualizzate dai LED delle porte. Si noti che la modifica delle modalità dei LED è disponibile soltanto mediante il device manager.
Per il significato dei colori dei LED porte vedere la Legenda.
Modalità LED |
Spiegazione |
STATUS |
Stato della porta. Questa è l'impostazione predefinita |
DUPLEX |
Modalità duplex della porta (full duplex o half duplex). Nota: le porte 10/100/1000 funzionano solo in modalità full-duplex. |
SPEED |
La velocità di funzionamento della porta (10, 100 o 1000 Mbps). |
PoE |
Stato PoE delle porte PoE. |
Torna all'inizio
Il campo Stato visualizza la gravità e il numero dei problemi (problemi di hardware o configurazioni errate) sullo switch. Se non ci sono problemi, il campo mostra che il funzionamento complessivo dello switch è normale. Il campo è sempre visibile durante la sessione del device manager. Esso è situato sotto alla vista Pannello frontale.
Fare clic su Mostra dettagli per visualizzare un rapporto completo di diagnostica sui problemi e le relative contromisure raccomandate.
Visualizzare il Log degli alert per i dati sui problemi e l'ultimo orario in cui lo switch ha rilevato i problemi.
Torna all'inizio
La Dashboard è la finestra principale per il monitoraggio dello stato dello switch e delle sue prestazioni. È la finestra predefinita che si apre ogni volta che si visualizza il device manager. Per ulteriori informazioni sui quadranti, gli indicatori e i grafici consultare il paragrafo Dashboard.

Torna all'inizio
Torna all'inizio
|
Dashboard
La Dashboard è la finestra principale per il monitoraggio complessivo dello switch e delle condizioni delle porte.
Opzioni del menu Configura
Il device manager può eseguire attività di configurazione di base al livello dello switch e delle porte. Le opzioni del menu Configura offrono alcuni strumenti di configurazione semplificata per l'impostazione dello switch e delle sue porte. Il menu fornisce anche un'opzione per il riavvio e la reimpostazione dello switch.
Opzioni controllo
Il device manager visualizza lo stato, gli allarmi e le statistiche d’esercizio in dettaglio ogni 60 secondi oppure quando si fa clic su Aggiorna sulla barra strumenti. Le opzioni del menu Controllo visualizzano questi dati sotto forma di grafici e tabelle.
Altri strumenti di monitoraggio sono la vista Pannello frontale (ivi compresi i LED di avviso) e il campo Stato.
Diagnostica
Ai fini della risoluzione dei problemi dello switch usare la finestra Diagnostica per creare rapporti su problemi come il cablaggio, l'hardware, la configurazione e le prestazioni della rete. Questi rapporti includono le contromisure raccomandate per facilitare la risoluzione dei problemi.
Aggiornamento software
Usare la finestra Aggiornamento software per scaricare le nuove versioni del software dello switch.
Network assistant
Funzioni avanzate per la gestione dello switch sono disponibili grazie all'applicazione Cisco Network Assistant. Usare la finestra “Network Assistant” per scaricare l'applicativo.
|
Torna all'inizio
Lo switch utilizza il protocollo SSL (Secure Sockets Layer) per proteggere le comunicazioni HTTP tra lo switch e la propria stazione di gestione della rete. Quando si accede al device manager, questo protocollo:
- Autentica la connessione web tra lo switch e la propria stazione di gestione della rete
- Cripta / decripta i dati scambiati tra lo switch e la stazione di gestione della rete per proteggere le informazioni dagli accessi non autorizzati su internet.
L'SSL è abilitato per impostazione predefinita. Esso è disponibile soltanto nella versione con crittografia dell'immagine software dello switch.
Quando si avvia il device manager per la prima volta, esso visualizza un messaggio che richiede se si vuole una sessione protetta di comunicazione con lo switch.

Se si sceglie Sì, lo switch visualizza un altro messaggio che richiede se si vuole procedere utilizzando il certificato digitale dello switch.

Se si sceglie Sì, lo switch visualizza il device manager in modalità protetta.
Se si risponde No ad uno dei due messaggi, lo switch visualizza il device manager in modalità non protetta.
Ci sono altri modi di avviare una sessione protetta:
- Immettere https:// prima dell'indirizzo IP del server. (HTTPS è l'abbreviazione dell'espressione HTTP su SSL).
- Fare clic su Protetto nel collegamento Sessione: Standard | Protetto nell'angolo superiore destro della finestra del device manager. (Fare clic su Standard per aprire una sessione non protetta.)
Ci sono diversi modi per determinare se la sessione del device manager è protetta:
- Guardare l'URL nel campo Indirizzo del browser. Un URL che inizia con https:// significa che la sessione è protetta mediante SSL. Un URL che inizia con http:// significa che la sessione non è protetta.
- Osservare il collegamento Sessione: Standard | Protetto nell'angolo superiore destro della finestra del device manager.
- Se il collegamento appare come Sessione: Standard | Protetto, lo switch sta eseguendo una sessione protetta.
- Se il collegamento appare come Sessione: Standard | Protetto, lo switch non sta eseguendo una sessione protetta.
- Cercare l'immagine del lucchetto chiuso sul lato inferiore della finestra del proprio browser. Il lucchetto chiuso è visualizzato soltanto se la sessione è protetta.
Torna all'inizio |